Che cos'è il Test di ammissione a Medicina e in cosa consiste?
Con Decreto Ministeriale n. 1107 del 24-9-2022, il test di ammissione che di consuetudine era programmato in settembre viene sostituito dal nuovo TOLC che sta per Test OnLine CISIA. I Tolc sono test per chi vuole iscriversi al corso di laurea a numero chiuso in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Vi è dunque inizialmente una selezione da parte dell'Università nell'individuare in base ad una graduatoria, gli studenti che hanno acquisito il miglior risultato nei Tolc. Per l'ammissione ai Corsi Universitari di Medicina e Odontoiatria si dovrà superare un Tolc di 90 minuti per rispondere a 50 domande strutturate in 7 quesiti di cultura generale, 15 di biologia, 15 di chimica e fisica e 13 di matematica e ragionamento logico. Per Veterinaria è previsto invece un Tolc con 7 quesiti di cultura generale, 12 quesiti di biologia, 18 di chimica e fisica e 13 di matematica e ragionamento logico.
Da quest'anno si ha la possibilità di sostenere i Test due volte all’anno in due date uniche. Per il 2023 la prima prova tra il 13 ed il 22 Aprile e la seconda tra il 15 ed il 25 Luglio. Per il 2024 le prove sono previste a Febbraio ed Aprile.
Si potrà partecipare al Tolc già dalla quarta superiore ed iscriversi in graduatoria nazionale utilizzando il migliore risultato ottenuto tra le diverse prove affrontate.
Sogni di indossare il camice bianco? Nelle prossime righe avrai tutte le risposte ai dubbi più comuni in merito al test di ammissione dei corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
- Quante sono le domande per materia?
- Come vengono attribuiti i punteggi?
- Qual'è il punteggio minimo per entrare?
- Come iscriversi al TOLC?
- Come funziona la graduatoria del TOLC-MED?
Quante sono le domande per materia?
Da quest’anno il test di Medicina ha preso il nome di TOLC-MED ed è composto da 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 90 minuti, così suddivisi:
- Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 quesiti in 15 minuti
- Biologia: 15 quesiti in 25 minuti
- Chimica e fisica: 15 quesiti in 25 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti
Il test di veterinaria ha preso il nome di TOL-VET, e sarà suddiviso così:
- Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 quesiti in 15 minuti
- Biologia: 12 quesiti in 20 minuti
- Chimica e fisica: 18 quesiti in 30 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti
Una delle differenze principali rispetto all’anno scorso è che il test non sarà più cartaceo e non si potrà più rispondere alle domande nell’ordine che si preferisce. Difatti, il test si svolgerà sul computer ed è stato diviso in sezioni a cui ad ognuno è stato attribuito un blocco di minuti prefissato. Inoltre, questa nuova versione del test di ammissione porterà a far sì che ogni studente abbia una prova unica diversa da quella degli altri candidati.
Come vengono attribuiti i punteggi?
Il risultato in graduatoria sarà definito dal punteggio finale sommato a un coefficiente di equalizzazione che uniformerà i risultati, dato che le prove saranno differenti per ogni candidato, poiché dovrà essere garantita la stessa difficoltà.
Il risultato finale, detto punteggio equalizzato, viene calcolato con i due parametri citati sopra, in particolare:
- Punteggio non equalizzato (come negli anni precedenti):
+1,00 punto per ogni risposta esatta;
-0,25 punti per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta non data.
- Coefficiente di equalizzazione della prova (novità): viene calcolato attraverso un’apposita equazione che rielaborerà il risultato della prova in base alla difficoltà del quiz.
Nel caso di studenti con DCA (disturbi certificati dell’apprendimento) sarà consentito loro:
- Di avere 30 minuti in più per lo svolgimento della prova;
- Di avere accanto la presenza di un tutor;
- L’utilizzo della calcolatrice, ma solo in caso di accertata discalculia.
Qual'è il punteggio minimo per entrare?
Iniziamo col dire che per accedere alla graduatoria bisogna ottenere un punteggio minimo di 10 punti per poter risultare idonei e sarà possibile visualizzare il proprio punteggio entro 15 giorni dallo svolgimento della prova nella propria area riservata del sito CISIA.
Ovviamente per entrate nella facoltà dei tuoi sogni questo non basterà. Ogni anno, facendo riferimento ai punteggi degli anni precedenti, si può calcolare il miglior risultato rispetto quello che hanno ottenuto tutti gli altri. Purtroppo, con tutte le modifiche apportate a questa prova non sappiamo cosa aspettarci, ma possiamo tenere in considerazione un fattore molto importante. Difatti bisogna tenere a mente che il test può essere ripetuto per ben due volte durante l’anno e che il punteggio più alto sarà quello tenuto in considerazione durante la pubblicazione delle graduatorie. Ciononostante, non dobbiamo dimenticarci che questo non fa si che l’esame sia più facile, poiché questo dipenderà sempre da quanti studenti effettueranno il test e quanti posti saranno disponibili dagli specifici decreti.
Come iscriversi al TOLC?
Da quest’anno l’iscrizione al TOLD-MED e TOLC-VET sarà gestita dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), dunque essa andrà fatta esclusivamente attraverso dal sito ufficiale di quest’ultima, scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data in cui si svolgerà la prova tra quelle possibili.
La prenotazione al test sarà consentita dalle università a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione.
La prova sarà svolta presso la sede più vicina allo studente; quindi, non più come gli altri anni in cui bisognava sostenerla nella sede della prima scelta.
Come funziona la graduatoria del TOLC-MED?
Per poter essere inseriti in graduatoria gli studenti, dopo aver sostenuto almeno un TOLC-MED, potranno presentare la domanda di inserimento che potrà essere compilata dal 31 Luglio fino al 24 Agosto alle ore 15 solo online sul sito del CINECA. La graduatoria nazionale nominativa sarà poi pubblicata il 5 Settembre 2023. Come già abbiamo detto, ai fini della graduatoria, sarà inserito il punteggio più alto ottenuto in tutti i TOLC sostenuti dal candidato.
L’ordine delle scelte viene deciso dallo studente stesso. Cosa succede se entro nella terza scelta e non nelle prime due?
Lo studente potrà scegliere di aspettare gli scorrimenti, ma solo per salire nella propria lista di scelte, oppure potrà accettare immediatamente il posto nella sua terza scelta.
Le scelte che sono al di sotto della terza scelta verranno cancellate in automatico e lo studente non potrà fare richiesta per esse.
Si ha un numero di scelte massimo che si può inserire?
La risposta è no. Si potranno inserire anche tutte le sedi disponibili. La cosa che consigliamo di fare è di inserire tra le prime scelte quelle che si preferiscono e di scegliere solo le sedi a cui si è veramente interessati. Nel caso in cui si ha la possibilità di spostarsi in qualunque sede ben venga, più preferenze si inseriranno maggiori saranno le possibilità di assicurarsi un posto.
In ogni caso, è sempre possibile modificare le proprie preferenze prima della chiusura delle iscrizioni. Per poterlo fare abbiamo due casi:
- Se si vorrà modificare dalla seconda scelta in poi basterà modificarlo online;
- Se si vorrà modificare la prima scelta si dovrà pagare nuovamente la tassa di partecipazione oltre che cambiare l’ordine online.
Inoltre, vi è anche la possibilità di inserire Odontoiatria in alternativa a Medicina e viceversa.
dal 20/03/2023 al 12/04/23
Durata: 72 h. distribuite in 20 gg.
(50 ore teoria e 22 ore pratica e rifinitura)
Orari: dalle 15:00 alle 19:00
̶9̶8̶0̶,̶0̶0̶ ̶€̶ 650,00 €
Teoria dal 01/05/2023 al 15/05/23 Pratica e rifinitura dal 08/07/2023 al 12/07/23
Durata: 72 h. distribuite in 20 gg.
(50 ore teoria e 22 ore pratica e rifinitura)
Orari: dalle 15:00 alle 19:00
̶9̶8̶0̶,̶0̶0̶ ̶€̶ 650,00 €
2 volte a settimana (Lun. - Merc.)
Durata: 150 h. distribuite in 49 gg.
(105 ore teoria e 45 ore pratica e rifinitura)
Orari: dalle 15:30 alle 18:30
̶1̶7̶4̶0̶,̶0̶0̶ ̶€̶ 1150,00 €
© testmed.it